Andrea Gherzi
Titoli: Diploma in Pianoforte
Andrea Gherzi ha compiuto studi musicali e umanistici a Torino, dove si è diplomato in Pianoforte sotto la guida di Maria Golia. Ha tenuto numerosi concerti, serate, spettacoli, sia come solista sia come accompagnatore di cantanti, con un repertorio assai ampio (solo quello sopranile comprende circa 400 pezzi) che spazia dai Lieder al Melodramma, dalle canzoni alle romanze da camera.
Come Maestro sostituto ha collaborato ad alcune stagioni dell’Accademia “Stefano Tempia” e a numerosi spettacoli della “Compagnia di Operetta del Teatro di Torino”, oltre a collaborazioni con il Coro di Torino.
Nel 1992 si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dove ha pure seguito un corso biennale di Clavicembalo.
Successivamente si è laureato con lode alla facoltà specialistica universitaria di “Storia e critica della cultura e dei beni musicali”, con una tesi su «Le tastiere della Wohltemperierte Klavier bachiana» (relatore Prof. Ernesto Napolitano).
La Blue Suite, lavoro pianistico pubblicato dalle Edizioni CDF di Torino, ha ricevuto fra l’altro l’apprezzamento del M° Giorgio Gaslini. Degli anni Novanta sono Tema e Variazioni e i 12 Pezzi per Pianoforte, entrambi editi dalle Edizioni Carrara di Bergamo.
Con La Notte Santa, cantata per soli, coro e orchestra, vinse nel 1995 il Concorso indetto dall’Orchestra Filarmonica del Teatro S.Giuseppe per una composizione su tema natalizio. La Suite Natalizia invece, dedicata ai Piccoli Cantori di Torino diretti dal M°Giorgio Guiot, è stata eseguita più volte e registrata su cd (Edizioni Paoline PCD 042).
Ha partecipato come docente ai “Corsi di perfezionamento musicale” dell’IPER Musica UNITRE, tenuti a Graglia (BI). Dal novembre ’97, per undici anni ha tenuto un corso di Storia della Musica all’Università della Terza Età di Torino. Insegna Pianoforte e dal 1995 è stato per 26 anni docente di Armonia complementare ai Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino.
Ha tenuto in varie città italiane conferenze e conferenze-concerto: il programma a tematica alpestre è stato proposto in numerose sedi e occasioni, compresa la facoltà universitaria del D.A.M.S. torinese, Auditorium “Guido Quazza” di Palazzo Nuovo (4 maggio 2005). Ha partecipato come pianista e compositore a spettacoli culturali promossi dal C.A.I. (Club Alpino Italiano): letture di poeti e letterati accompagnate da musica appositamente composta. “Leggere le montagne” è stata presentata in diverse sedi piemontesi e nel 2007 è approdata a Verbania, nell’ambito dell’ampia rassegna di “Letteraltura”.