Mattia Zanlorenzi
Titoli: Diploma Accademico di I Livello in Batteria e Percussioni Jazz
Classe 1994, si avvicina alla Batteria all’età di 12 anni, coltivando la passione per la musica che aveva fin da bambino. Inizialmente muove i suoi primi passi come batterista Pop e Rock, ma dopo breve tempo si avvicina alla musica Jazz. Nel 2006 inizia i suoi studi musicali presso l’Istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia di Chivasso.
Dal 2013 al 2017 prosegue gli studi presso l’Accademia di Musica Moderna di Torino. In Maggio 2014 fa un incontro privato con lo storico batterista e session man Ellade Bandini a Ferrara. Dal 2017 al 2021 prende lezioni presso il Percstudio di Torino sotto la guida del docente Marco Volpe, dove, presso la sede del Percstudio frequenta anche una clinic del batterista americano Bob Moses.
Parallelamente nel 2018 si iscrive al Conservatorio G. Verdi di Torino e nell’anno Accademico 2020/2021 consegue il Diploma Accademico di Primo Livello in Batteria e Percussioni Jazz, portando come argomento di tesi “Paul Motian: il Visionario. Lo stile di Paul Motian all’interno del trio di Bill Evans”.
Nell’Anno Accademico 2022/2023, presso il Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria, consegue con il massimo dei voti e Lode la Laurea di Secondo Livello in Batteria e Percussione Jazz, portando come argomento di tesi “Paul Motian: il Visionario. Lo stile di Paul Motian all’interno della musica di Keith Jarrett. Paul Motian Leader: viaggio nelle composizioni.”
Attualmente è iscritto al Biennio di Composizione Jazz presso il Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria.
Nel corso degli anni ha avuto docenti del calibro di: Simone Bosco, Furio Chirico, Ellade Bandini, Marco Volpe, Enzo Zirilli, Roberto Dani, Furio DiCastri, Emanuele Cisi, Pino Russo, Nico Morelli, Enrico Fazio, Giampaolo Casati, Maurizio Benomar, Massimo Barbiero, Luca Campioni. Partecipa inoltre a numerosi workshop, clinic e Masterclass di musicisti come: Bob Moses, Uri Caine, Roberto Ottaviano, Dado Moroni, Stefano Bagnoli, John Riley, Dave Weckl, Gregory Burk, Joris Teepe, Thomas Dobler, Ellade Bandini, Giovanni Giorgi, Sergio Fanton, Ruben Bellavia.
Dal 2013 inizia a suonare in gruppi musicali spaziando da generi che vanno dal Rock al Pop e dal Funk al Latin. Esibendosi così in alcune località piemontesi. Dal 2017 collabora con il chitarrista torinese Marco Roagna suonando anche insieme a musicisti come Paolo Gambino, Enzo Degioia, Roberto Cassetta, Roberto Puggioni in località principalmente piemontesi. Dal 2021 inizia la collaborazione con il pianista torinese Emanuele Sartoris, il quale lo nota, apprezzando il suo modo di accompagnare il repertorio di Bill Evans e invitandolo così a collaborare in trio con il contrabbassista Marco Bellafiore. Inizia così la collaborazione ad eventi Live in locali come il Jazz Club Torino.
Nell’Aprile 2022 effettua una breve sostituzione insegnando Educazione Musicale presso la Best Middle School di Torino. Nel Maggio 2023 inizia la collaborazione presso la scuola di musica Erremusica di Torino, effettuando corsi di Avvicinamento alla Musica per bambini, con età variabile tra 0 – 3 anni. Da settembre 2024 avvia il corso di Batteria presso la stessa scuola. Nel Giugno 2023 stabilisce il sodalizio con il pianista vigevanese Antonio Bologna, con il quale suona un repertorio jazz di stampo italiano, omaggiando prima in quartetto il cantante Bruno Martino e successivamente in quintetto il grande chitarrista jazz Franco Cerri. Questo progetto viene presentato presso località ed eventi sparsi in tutta Italia.
Da Settembre 2023 inizia la collaborazione presso L’Associazione Musicale Mario Bertot di Forno Canavese, dove effettua corsi di Batteria e Propedeutica Musicale. Nel Giugno 2024 inizia la sua collaborazione con due importanti pilastri del Jazz italiano, il chitarrista Claudio Lodati e il contrabbassista Danilo Gallo, formando così la sua prima formazione da Leader.