Giuseppe D'Angelo
Titoli: Diploma in Pianoforte
Studia pianoforte e armonia jazz privatamente con Riccardo Ruggeri, Aldo Mella, Paolo Birro ed Emanuele Cisi e segue i seminari estivi di Siena Jazz studiando con Franco D’Andrea, Enrico Pierannunzi, Tommaso Lama e Riccardo Zegna.
Frequenta un corso di arrangiamento e programmazione elettronica, sovvenzionato dalla comunità Europea tramite borsa di studio, presso la Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo. Successivamente studia composizione sotto la guida del M°Claudio Morbo, sostiene tutti gli esami
intermedi e complementari presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino per poi diplomarsi presso il conservatorio “A.Buzzolla” di Adria.
Nel 97’ inizia la sua attività professionale in qualità di pianista, tastierista e arrangiatore in ambito jazz, pop e rock.
Ha suonato in Italia e all’estero collaborando con musicisti di fama nazionale e internazionale, tra cui: Aldo Mella, Laura Conti, Deborah Jonson, Carl Verhayen, Massimo Camarca, Miky Bianco, Tony de Gruttola, Ivan Cattaneo, Stefano Lori, Luca Biggio…
In studio partecipa alla realizzazione di diversi brani per concorsi canori nazionali (Divi di domani, Festival di Napoli),collabora con il chitarrista Miky Bianco alla realizzazione di basi per studio didattico pubblicati dalla Carish, e con Tony de Gruttola per un metodo didattico pubblicato dalla BMG Ricordi.
Dal 2010 è attivo principalmente come compositore e insegnante.
Sue composizioni sono state eseguite nell’ambito di varie stagioni concertistiche tra cui:”Suona Italiano” a cura dell’Istituto Italiano di cultura di Marsiglia, “Festival di Bellagio e del Lago di Como”, “Festival fiati” a cura del Conservatorio G.Cantelli di Novara”, “Polincontri Classica” presso il Politecnico di Torino, “ Rivoli Musica”, ”I Pomeriggi Musicali” a cura del Teatro dal Verme di Milano, in occasione delle “Giornate della Memoria” a cura dell’Associazione Italia-Israele di Perugia, presso l’Auditorium “Casa Guayasamin” in Equador, in occasione del 3° Incontro internazionale “Temp’ora” organizzato dal S.I.M.C. a Bordeaux in Francia, presso
l’Auditorium del Conservatorio “Beer-Sheva” a Gerusalemme , presso il Teatro “28 de febrero” Mercedes/Soriano in Uruguay, presso il Teatro Universidad de Chile all’interno della stagione concertistica “Quinto Ciclo de Piano” sotto la tutela e la direzione del “Centro de Extension Artistica Y Cultural de la Universidad de Chile” e a Palazzo vecchio a Firenze nell’ambito del premio letterario e di composizione “Firenze per le culture di Pace”.
Collabora con l ‘ associazione “Opera Futura” realizzando un adattamento delle opere di Giuseppe Verdi “Otello” e “ Aida” andate in scena in diversi teatri francesi tra cui il Palazzo del Cinema di Cannes e in teatri del nord Italia sotto la direzione del M° Massimo Taddia.
Nel 2017 esce il suo primo CD monografico dal titolo “Percorsi” prodotto dall’etichetta discografica Amadeus Arte e distribuito in collaborazione con Naxos.
Sempre nel 2017 e sempre prodotto da Amadeus Arte esce un CD antologico con due suoi brani, il lavoro è accostato alla rassegna d’arte contemporanea ‘Miniartextil’ di cui funge da colonna sonora, la mostra itinerante ha fatto tappa in vari musei tra cui “Le Beffroi Montrouge”, Paris, Francia e “Chateau du Val Fleury”, Gif-Sur-Yvette, Francia.
Nel 2020 esce un CD della flautista giapponese Misao Hatozaki contenente un suo brano per ensemble dal titolo “Rise To Heaven (Theme And Two Variations)”.
Nel 2022 esce il suo secondo CD monografico dal titolo “Hommages Et Paraphrases” prodotto e distribuito da Amadeus Arte.
Nel 2025 esce il suo terzo lavoro discografico dal titolo “Mysterious Traveller” dedicato alla musica del sassofonista e compositore Wayne Shorter, prodotto e distribuito dalla casa discografica “Dodicilune”.