Prossimi Eventi

Tutti all'Opera

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

6 dicembre 2022 - ore 17

 

 

Tutti all'Opera

 

 

Sergio Bonetti Katia Caradonna

flauto, pianoforte

 


Musiche di Gluck, Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi

 

In collaborazione con RadiostART

 

 

 

 

 

 

Flebili raggi di luce

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

10 novembre 2022 - ore 17

 

 

Flebili raggi di luce

 

 

Silvia Capra Arcadio Baracchi

soprano e flauto

 


Musiche di Rebora, Vizzana, Gambelli, Strozzi, Horn, Caplet, Gabus

 

Bach, tra preludio ed improvvisazione

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

11 ottobre 2022 - ore 17

 

 

Bach, tra preludio ed improvvisazione

 

 

Federica Bertot & Emanuele Sartoris


Musiche di Bach, Chopin, Sartoris

 

In collaborazione con RadiostART

 

 

 

 

Amadeus, il contemporaneo

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

16 dicembre 2021 - ore 17

Amadeus, il contemporaneo

 

Francesco Gilardi & Cristina Laganà


Musiche di Mozart, Talmelli*, Bruzzese**, Rebora

* Commissione ErrePomeriggi  -  ** Brano vincitore Call SIMC ErrePomeriggi 2020-2021

In collaborazione con SIMC, Società Italiana di Musica Contemporanea

 

 

 

 

Tra tasti e corde: un viaggio musicale nell'Ottocento

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

18 novembre 2021 - ore 17

Tra tasti e corde: un viaggio musicale nell'Ottocento

 

Anastasiia Stovbyr & Pierluigi Clemente


Musiche di Giuliani-Moscheles, Mozart,Carulli-Beethoven, Mertz, Diabelli

 

 

 

Le Dodici Variazioni in fa maggiore per violoncello e pianoforte op.66 furono composte da Ludwig van Beethoven probabilmente nel 1798. Il tema è tratto dal’Opera “Il Flauto Magico” di Wolfgang Amadeus Mozart. Ferdinando Carulli, trascrisse le Variazioni beethoveniane, utilizzando l’Andante e otto delle Dodici variazioni di Beethoven. La parte della chitarra corrisponde quasi integralmente a quella del violoncello. Essa risulta tuttavia arricchita dal punto di vista sia melodico che armonico. Le dieci Variazioni in sol maggiore sul tema di Gluck K. 455 costituiscono uno degli esempi più perfetti e assiomatici di Variazioni pianistiche scritte da Mozart. Le Variazioni sul tema di Gluck vedono Mozart mettere a fuoco in modo estremamente rifinito tutti i dettagli della scrittura pianistica, sempre sulla base di quegli schemi a priori di cui il compositore si serviva nello svolgere le sue improvvisazioni. La Grande Sonata op. 22 è una delle opere più imponenti e rilevanti di Fernando Sor (1778-1839). Venne pubblicata a Parigi nel 1825 da Meissonnier ma con molta probabilità fu composta in gioventù quando si trovava ancora a Barcellona. Si tratta di un’ampia composizione dal vasto impianto formale. Secondo lo studioso W.S. Newmann lo stile di questa sonata in quattro movimenti si può comparare con quello di Haydn e di Boccherini. Anton Diabelli fu un noto editore e autore di musiche destinate al pubblico dei dilettanti colti. La Grande Sonata Brillante op. 102 pur rimanendo nell’ambito della Hausmusik si segnala per la sua concezione molto ambiziosa. L’aggettivo “brillante” del titolo non è sinonimo di “leggero” o “frivolo” ma testimonia invece una tensione verso il mondo dei concertisti di professione.

... Il ciel velocissimo

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

19 ottobre 2021 - ore 17

... Il ciel velocissimo

Duo AulosVox

Silvia Capra & Paolo Zampini


Musiche di Caplet, Roussel, Gabus, Rodrigo, Morricone e Rebora

In collaborazione con l'Associazione Concertante

 

 

Il Duo AulosVox nasce nel 2020.

Silvia Capra, soprano e Paolo Zampini, flautista, entrambi concertisti con alle spalle una lunga e prestigiosa carriera, decidono di dare vita ad un progetto che possa dar loro la possibilità di proporre un repertorio cameristico estremamente suggestivo ed originale.

Prendendo spunto da composizioni di autori francesi risalenti esattamente ad un secolo fa (Ibert, Caplet, Roussel) si prosegue con quelle di repertorio (Morricone, Berio) fino ad arrivare a quelle dedicate ad AulosVox.

Di particolare interesse è appunto “il ciel velocissimo” della compositrice genovese Carla Rebora, lavoro che ha impegnato Silvia Capra e Paolo Zampini in una ricerca sonora e teatrale di grande impatto emotivo.

Massimiliano Génot & Emanuele Sartoris - Totentanz - Evocazioni Lisztiane

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

20 ottobre 2020 - ore 17

Totentanz - Evocazioni Listziane

Massimiliano Génot & Emanuele Sartoris

 

verrà eseguito anche il brano "Miniature notturne" per pianoforte solo di Domenico Turi

 

Il concerto-omaggio a Franz Liszt frutto del loro recente lavoro discografico, un nuovo tassello alla loro consolidata collaborazione dove il duo rilegge in chiave contemporanea  il “Totentanz”, leggendaria composizione del Maestro Franz Liszt.

Uno straordinario concerto in cui l'interpretazione di un pianista si trasforma in improvvisazione in contemporanea dell'altro, e viceversa, creando insieme un gioco di grande abilità esecutiva e profondità musicale.

Il carattere polistilistico del progetto di Génot e Sartoris è evidente: il linguaggio lisztiano subisce un disinvolto processo di metamorfosi nelle direzioni più disparate. Attraverso lo strumento dell'ironia e delle citazioni, il romanticismo  aveva lanciato l'idea di una musica intellettuale, decostruita e riplasmata in alchimie inedite.

Il duo non fa altro che cogliere questa intuizione e renderne esplicita l'assoluta contemporaneità, ponendo il confronto tra passato e presente in vari modi: l'alternanza dei soli tra i due pianisti, provenienti dal "classico" e dal "jazz", l’improvvisazione a quattro mani. La genialità del Totentanz era stata colta nel passato da Arturo Benedetti Michelangeli, che lo fece conoscere ed amare al grande pubblico.

Rileggere il passato per scrivere il futuro

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

17 dicembre 2019

Rileggere il passato per scrivere il futuro

chitarra Leonardo De Marchi

musiche di J. S. Bach, F. Schubert, Livio Torresan, Alfredo Franco, Silvia Bianchera*

 

*brano vincitore della call SIMC-ErrePomeriggi 2019

Fantasie su corde

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

19 novembre 2019

Fantasie su corde

arpa, violino Alessandra Trentin, Luca Dalsass

musiche di Wilm, Tedeschi, Ryterband, Vaglini*, Barros-Bessone*, Saint-Saens

ospite il flautista Giulio de Felice (con il brano di Gianluca Deserti vincitore della call SIMC-ErrePomeriggi 2019)

 

*commissione ErrePomeriggi, prima esecuzione assoluta

Odissea nel violino

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

29 ottobre 2019

Odissea nel violino

violino solo Igor Riva

musiche di Bach, Paganini, Bologni, Rebora

Robert, Clara... und Johannes

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

18 aprile 2019

Robert, Clara... und Johannes

soprano, violino, pianoforte Trio Giapu

Ayako Miura, Sawa Kuninobu, Hinako Kosaka

 

musiche di R. Schumann, C. Schumann, J. Brahms

La maschera di Erato alle OGR

L'Associazione Erremusica vi invita

 Venerdì 15 marzo alle 20.45

Officine Grandi Riparazioni

corso Castelfidardo 22

 

 

La Maschera di Erato

Opera show

 

 

Le più belle arie della lirica riunite in un libretto inedito

Le muse dell’arte fanno ritorno alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino con una nuova e sorprendente Opera show dal titolo “La Maschera di Erato”, dedicata alle arie più belle della lirica internazionale, con un format inedito che mescola musica, canto, danza, recitazione e performance di light design.

Lo spettacolo, nato dal progetto Diderot della Fondazione CRT che investe fortemente sulle nuove generazioni di artisti, debutterà in prima nazionale venerdì 15 marzo 2019, alle ore 20.45, nella Sala Fucine delle OGR, in corso Castelfidardo 22.

“La Maschera di Erato” è ambientata sul monte sacro agli dei dell’arte ed è firmata dal regista Mario Acampa, in una produzione dell’Accademia Perosi. Voce narrante è Luciana Littizzetto, le musiche eseguite dall’Orchestra dei Talenti Musicali della Fondazione CRT, sotto la direzione del Maestro Marco Alibrando. Sul palco Claudia Sasso e Valentina Iannone (soprani), Francesco Fortes (tenore) e Emilio Marcucci(baritono). Nei ruoli principali due giovani interpreti di grande talento: Mirjam Schiavello e Luca Viola.

Coreografie ideate da Raphael Bianco per la Compagnia Egri Bianco Danza.

 

Per prenotazioni: 3348621059 

https://www.accademiaperosi.org/

Concerto ErreJazz

Teatro Educatorio della Provvidenza

corso Trento 13, Torino

Giovedì 13 dicembre 2018

ore 18

Gershwin e dintorni

Gabriele Naretto

musiche di Gershwin, Adams, Dennis, Kennedy, Ellington, Brooks

Evocazioni

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

27 novembre 2018

Evocazioni

Cross Over Piano Duo Massimiliano Genot, Emanuele Sartoris

musiche di E. Sartoris, S. Prokofiev, A. Scriabin, F. Liszt, C. Rebora, G. D'Angelo

Log in