News

News (12)

Tutti all'Opera

Stagione musicale ERREPOMERIGGI

a cura dell’Associazione Erremusica

Villa della Tesoriera, Torino

6 dicembre 2022 - ore 17

 

 

Tutti all'Opera

 

 

Sergio Bonetti Katia Caradonna

flauto, pianoforte

 


Musiche di Gluck, Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi

 

In collaborazione con RadiostART

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Inizio corso di solfeggio venerdì 21 ottobre

Per gli allievi che vogliono frequentare il corso di Solfeggio, la prima lezione è prevista venerdì 21 ottobre alle ore 17 per i ragazzi delle elementari e medie, alle. ore 17.45 per gli allievi più grandi.

Durante il primo incontro verrà stabilito il livello di ogni partecipante (le lezioni del corso base si terranno il lunedì pomeriggio, i livelli più avanzati il venerdì pomeriggio).

Per informazioni chiamaci al 333 794 2436 o scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Iscrizione Corsi 2022-2023

Le iscrizioni ai corsi di strumento e di canto sono ancora aperte per tutto il mese ottobre.

Chiamaci per fissare la tua lezione di prova GRATUITA al 333 794 2436 o scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Concerto Evento al Conservatorio di Torino - Emanuele Sartoris e Daniele Di Bonaventura

Concerti Evento ErreMusica

 

Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

21 dicembre 2021 - ore 21

Emanuele Sartoris e Daniele Di Bonaventura

NOTTURNI

 
Pianoforte & Bandoneon

 

 

Biglietti disponibili su vivaticket.com

 

https://www.vivaticket.com/it/biglietto/emanuele-sartoris-e-daniele-di-bonaventura-notturno/168415 

 

 

 

 

NOTTURNI è un pregevole lavoro a cavallo fra la musica classica e l’improvvisazione che nasce dall'incontro del suono colto ed elegante del pianoforte di Emanuele Sartoris, esponente di spicco del cosiddetto “Third Stream”, unito al lirismo raffinato e sapiente del bandoneon di Daniele di Bonaventura, uno dei maggiori interpreti europei dello strumento.

Leggi tutto...

Stagione ErrePomeriggi 2021-2022

Riparte la stagione dei concerti di ErrePomeriggi

Primo concerto della Nona Stagione Musicale martedì 19 ottobre 2021, ore 17 alla Biblioteca Musicale A. Della Corte, in corso Francia 192

Le richieste di partecipazione ai concerti dovranno pervenire al numero 01101138374 il giorno prima dell'evento dalle ore 10.00 alle 16.00

Leggi tutto...

Iscrizione Corsi 2021-2022

Le iscrizioni ai corsi di strumento e di canto sono aperte fino al 30 ottobre.

Per ulteriori informazioni chiamaci al 333 794 2436 o scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Lamine d'oro antico-Bruno Maderna

Evento in collaborazione con Eutopia Ensemble ed Erremusica
Bruno Maderna (1920-1973) è stato una delle più grandi figure della musica di ricerca italiana del secondo dopoguerra. Ne celebreremo i cento anni dalla nascita con un ritratto, curato da Leonardo De Marchi e Carla Rebora, che metterà in luce le caratteristiche salienti della figura di Maderna. Proveremo a cogliere la grandezza di quello che fu non solo un musicista di caratura eccezionale ma un vero e proprio umanista, in grado di conciliare l'amore per la storia con la tensione sperimentale delle avanguardie.

La fruizione sara possibile sulla pagina facebook e sui canali Youtube delle associazioni Pasquale Anfossi ed Eutopia Ensemble

https://www.facebook.com/www.pasqualeanfossi.it

https://www.facebook.com/eutopiaensemble

https://www.youtube.com/channel/UCtGwG3mS5l5PPF0fGitvrYA

https://www.youtube.com/channel/UCovXAGG36BTQKUC09VzTb_w

 

Leggi tutto...

Catalogo Ce.Se.Di.

RICOMINCIAMO INSIEME
 A CURA DI
 Associazione musicale e Culturale Erremusica
 DESTINATARI
 docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso propone ai docenti alcuni suggerimenti, tematiche e consigli per affrontare la ripartenza scolastica in modo sereno. Saranno affrontate le seguenti tematiche:
▪ Strategie per sollecitare il racconto dei bambini e ragazzi (con il disegno, con il racconto e anche con il corpo attraverso la danza e il ritmo musicale);
▪ Utilizzare il digitale come strumento di lavoro a distanza, (far comprendere la necessità e il buon utilizzo nei momenti di bisogno e saper staccare/sospendere al momento opportuno);
▪ La metafora come strumento per trattare argomenti delicati e introspettivi;
▪ La Musica come momento di rilassamento e di ricreazione per permettere agli studenti momenti di gioco collettivo e per stare insieme osservando le regole;
▪ Esercizi di movimento all’aperto e in classe per mantenere gli spazi distanziati e creare comunque una situazione di ricreazione e rilassamento anche durante le pause delle lezioni o gli intervalli scolastici;
▪ Consigli pratici di igiene e cura personale anche nel contesto di classe, indicazioni per la buona salute dei bambini anche attraverso l’alimentazione corretta;
▪ La continuità delle attività con le famiglie e il patto con i genitori (fondamentale per la ripresa e per la continuità delle regole in famiglia e a scuola).
OBIETTIVI DEL CORSO
Con la ripresa dell’anno scolastico si dovrà lavorare sugli aspetti emotivi che hanno, in tanti casi, reso fragili i piccoli allievi. La difficoltà segnalata da psicologi e medici come quella più sentita, durante il lockdown, è stata quella del distacco dai compagni di classe e dai docenti.
La nostra esperienza caratterizzata da progetti di musica nelle scuole di ogni ordine e grado, ha permesso di affrontare spesso situazioni difficili, la socializzazione e la coralità musicale è stata accolta sempre bene per risolvere situazioni difficili e disequilibri nei gruppi.
“Ricominciamo insieme” è un progetto multiforme, dove oltre alla musica sono state inserite discipline del mondo della scienza introducendo per la formazione medici e psicologi direttamente coinvolti nel mondo scolastico.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il progetto si articola in 5 incontri complessivi di 90 minuti ciascuno:
- 3 incontri di formazione
- 2 incontri di approfondimento
Nella parte dell’approfondimento si darà maggior attenzione alle domande per temi e si risponderà direttamente oppure se alcuni docenti avranno desiderio di risposte private si potrà procedere con la mail.
COSTO
La quota prevista per docente è di euro 50,00. Per un gruppo di 20 docenti dello stesso istituto il costo sarà ridotto a 35€
ADESIONI
I docenti interessati sono pregati di far pervenire al Ce.Se.Di. l’apposita scheda di iscrizione entro il 19 OTTOBRE 2020.
REFERENTE CE.SE.DI: Patrizia ENRICCI BAION
tel. 0118613617 fax 011.8614494 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Log in